1 0
Tiramisù senza uova

Condividi

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Cambia Dosi
per la crema
250 g Mascarpone
450 g Panna fresca
150 g Zucchero semolato
per la farcitura
300 g Savoiardi contengono uova
per la bagna
q.b. Caffè
2-3 cucchiai Marsala
per la decorazione
q.b. Cacao amaro

Tiramisù senza uova

Il tiramisù è uno tra i dolci italiani più conosciuti al mondo. Esistono molte varianti che si discostano dalla ricetta tradizionale del tiramisù per aggiunta, sostituzione o eliminazione di uno o più ingredienti,  oggi vediamo come preparare il tiramisù senza uova.

  • 40
  • Per 6 persone
  • Facile

Ingredienti

  • per la crema

  • per la farcitura

  • per la bagna

  • per la decorazione

Preparazione

Condividi

Il tiramisù è uno tra i dolci italiani più conosciuti al mondo. Esistono molte varianti che si discostano dalla ricetta tradizionale del tiramisù per aggiunta, sostituzione o eliminazione di uno o più ingredienti,  oggi vediamo come preparare il tiramisù senza uova. Occorre specificare che nella ricetta l’assenza di uova è solo nella crema e non invece nei savoiardi (in cui sono presenti). Al fine di ottenerne un tiramisù con la totale assenza di uova, è consigliabile ricorrere a biscotti vegani capaci di assorbire il caffè in modo tale da far mantenere al tiramisù la sua consistenza tradizionale.

Passaggi

1
Fatto

Iniziamo a preparare il caffè con la moka in modo da farlo raffreddare prima di inzuppare i biscotti. Dato che il tiramisù è già dolce è consigliabile non zuccherare il caffè in modo da creare un contrasto tra il dolce della crema e dei biscotti e l'amaro del caffè. Quando il caffè è raffreddato aggiungiamo il Marsala secondo i nostri gusti.

2
Fatto

Lavoriamo ora il mascarpone con lo zucchero aiutandoci con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto ben amalgamato. 

3
Fatto

Montiamo la panna per dolci e aggiungiamola al composto di mascarpone e zucchero mescolando con una spatola dal basso verso l'alto delicatamente per non farla smontare.

4
Fatto

Stendiamo uno strato di crema sul fondo della pirofila poi imbeviamo velocemente i savoiardi nel caffè e disponiamoli nella pirofila in modo da ricoprire tutto il fondo quindi spolveriamo con il cacao e aggiungiamo un secondo strato di crema sui savoiardi e stendiamolo in modo da ricoprire completamente i biscotti.

5
Fatto

Ripetiamo il procedimento ancora per una o due volte infine terminiamo con a crema e un'abbondante spolverata di cacao amaro.

6
Fatto

Riponiamo il dolce in frigo per almeno 2-3 ore prima di consumarlo, essendo un dolce assemblato tuttavia l'ideale sarebbe lasciarlo riposare in frigo per tutta la notte in modo da fare amalgamare bene i sapori.

Chiara

Adoro il Tiramisù in tutte le sue varianti, da anni sono alla ricerca della ricetta perfetta. Ho creato questo sito per condividere con voi la mia passione.

Commenti

Non ci sono ancora commenti. Usa il formo qui sotto per domande o commenti.
Precedente
Tiramisù senza caffè
Prossima
Tiramisù con panna
Precedente
Tiramisù senza caffè
Prossima
Tiramisù con panna

Aggiungi un Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here