0 0
Tiramisù con Pavesini

Condividi

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Cambia Dosi
250 g Pavesini
4 Uova medie e freschissime
80 g Zucchero semolato
500 g Mascarpone
1 Caffè tazza
1 Marsala bicchierino
q.b. Cacao amaro per lo spolvero
q.b. Cioccolato fondente

Tiramisù con Pavesini

I Pavesini o biscotti di Novara al posto dei Savoiardi sono una valida alternativa ricca di gusto e leggerezza per preparare un buonissimo tiramisù.

  • 20
  • Per 6 persone
  • Facile

Ingredienti

Preparazione

Condividi

Ogni famiglia ha il suo modo di prepararlo, c’è chi usa solo i Savoiardi e chi anche i Pavesini chi aggiunge il liquore Rum o Marsala per dare un tocco alcolico e chi ancora solo i tuorli montati anziché le uova intere. Le varianti del tiramisù sono tante come tante sono le famiglie italiane in cui viene preparato e gustato.

Oggi vediamo insieme come preparare il Tiramisù usando i Biscotti di Novara conosciti da tutti come Pavesini.

Consigli

Potete preparare da soli i biscotti tipo Pavesini seguendo la mia ricetta. I Pavesini sono più sottili dei Savoiardi quindi imbeveteli nella bagna al caffè velocemente per non farli sfaldare.
Ricordate sempre che anche se le uova sono freschissime vanno comunque pastorizzate per maggior sicurezza. Seguite le guide sulla pastorizzazione delle uova.

 

 

 

 

Passaggi

1
Fatto

Iniziamo subito a fare il caffè con la moka in modo da lasciarlo raffreddare. Mettiamolo in un piatto per essere più comodi a inzuppare i biscotti.

2
Fatto

Rompiamo le uova e separiamo tuorli da albumi. Utilizziamo gli albumi per altre preparazioni. Montiamo i tuorli con lo zucchero nella planetaria o con le fruste quindi quando il composto è aumentato di volume e risulta chiaro e spumoso aggiungiamo il mascarpone e continuiamo a lavorare.

3
Fatto

Intingiamo velocemente i Pavesini nel caffè e ricopriamo il fondo della pirofila. Poi spennelliamo con il Marsala e ricopriamo completamente con la crema al mascarpone e una spolverata di cacao amaro. Ripetiamo il procedimento fino a terminare gli ingredienti. 

4
Fatto

Mettiamo in frigo per alcune ore e, prima di servire, spolveriamo la superficie del dolce con il cacao amaro in polvere e il cioccolato fondente a scaglie.

Chiara

Adoro il Tiramisù in tutte le sue varianti, da anni sono alla ricerca della ricetta perfetta. Ho creato questo sito per condividere con voi la mia passione.

Commenti

Non ci sono ancora commenti. Usa il formo qui sotto per domande o commenti.
Precedente
Tiramisù alle more e semi di papavero
Prossima
Tiramisù alla frutta secca
Precedente
Tiramisù alle more e semi di papavero
Prossima
Tiramisù alla frutta secca

Aggiungi un Commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here