Ingredienti
-
Per la crema
-
250 g Mascarpone
-
200 g Panna fresca
-
50 g Zucchero a velo
-
130 g Fragole
-
1 Limonesucco
-
30 g Zucchero di canna
-
150 g Savoiardicirca
-
q.b. Liquore all'amarettoper la bagna
-
q.b. Cacao amaroper lo spolvero
Preparazione
Fresco e invitante il tiramisù alle fragole senza uova è preparato con una crema tiramisù a base di panna, mascarpone e zucchero. Le fragole lasciate macerare nello zucchero semolato e limone creano una deliziosa bagna che può essere utilizzata al posto del liquore all’amaretto per inzuppare i Savoiardi nella versione analcolica del dolce.
Passaggi
1
Fatto
|
Prepariamo le fragole, mondiamole, laviamole e tagliamole a pezzetti quindi spolveriamo con lo zucchero di canna e innaffiamo con il succo di limone filtrato. Lasciamole macerare per un ora mescolando di tanto in tanto. |
2
Fatto
|
Prepariamo quindi la crema tiramisù senza uova, montiamo la panna fresca (deve essere fredda) con lo zucchero a velo, lavoriamo il mascarpone, quando è ammorbidito uniamo la panna montata mescolando delicatamente fino a che il composto risulta ben amalgamato. Trascorsa un'ora scoliamo le fragole. |
3
Fatto
|
Imbeviamo velocemente i Savoiardi nell'amaretto e disponiamoli sul fondo della pirofila in modo da ricoprire completamente il fondo poi aggiungiamo la crema tiramisù senza uova, livelliamola infine aggiungiamo le fragole. Aggiungiamo ancora i Savoiardi imbevuti nel liquore, la crema, le fragole e terminiamo con la crema. |
4
Fatto
|
Mettiamo in frigo per almeno 3 ore poi appena prima di servire cospargiamo con il cacao amaro in polvere. |