Ingredienti
-
per la crema
-
6 Uova
-
200 g Zucchero semolato
-
500 g Mascarpone
-
150 ml Panna frescanon zuccherata
-
1 Marsalabicchierino
-
1 Rumbicchierino
-
per la farcitura
-
40 Savoiardicirca
-
per la bagna
-
9 Caffètazzine ristretto
-
per la decorazione
-
q.b. Cacao amaroper lo spolvero
Preparazione
Per preparare il tiramisù classico ho rispolverato una vecchia ricetta veneta che spiega come preparare la versione classica del dolce.
Se tutti concordano sul fatto che il tiramisù sia uno dei dolci italiani più apprezzati e conosciti al mondo sulla sua origine le versioni sono ancora molto discordanti; l’origine è legata al nord Italia verosimilmente al Veneto e al Friuli Venezia Giulia, due regioni che si contendono la natalità del dolce. Nella città di Treviso il dolce nasce prendendo spunto da una sorta di zabaione, il cosiddetto sbadutin un dolce povero ma molto energetico a base di uova e zucchero. Mentre a Pieris città del Friuli Venezia Giulia il dolce nasce come una mousse al cioccolato, pan di Spagna bagnato con Marsala, zabaione e panna montata.
Consigli
Il mio consiglio è di pastorizzare sempre le uova per una maggior sicurezza ricordatevi però che lo zucchero utilizzato per preparare lo sciroppo va sottratto dal totale della ricetta altrimenti il tiramisù risulta troppo dolce. In questa ricetta (dose per 10) per esempio potete montare i tuorli a bagnomaria con 110 g di zucchero facendo raggiungere alla monta 75°C e utilizzare 90 g di zucchero e 45 di acqua per fare lo sciroppo da pastorizzare gli albumi.
Puo interessarti
Tiramisù classico alla Nutella
Passaggi
1
Fatto
|
Prepariamo il caffè e mettiamolo in un piatto in modo che sia comodo per inzuppare i Savoiardi. Separiamo con cura i tuorli dagli albumi, montiamo i tuorli con lo zucchero quando sono montati uniamo lentamente prima il Marsala poi il Rum e continuiamo a montare. La crema deve risultare soffice e schiumosa. |
2
Fatto
|
Lavoriamo il mascarpone, montiamo la panna e montiamo a neve ferma gli albumi. |
3
Fatto
|
Quindi uniamo alla monta di tuorli prima il mascarpone e poi quando questo è ben incorporato, la panna e gli albumi mescolando dal basso verso l'altro con movimenti circolari e delicati per non fare smontare il composto. |
4
Fatto
|
Inzuppiamo i Savoiardi nel caffè e disponiamoli sul fondo della pirofila, aggiungiamo la crema e poi ancora i Savoiardi, terminiamo con la crema. Mettiamo in frigo per 3 ore poi prima si servire spolveriamo con il cacao amaro in polvere. |